Chi siamo

Maria Luisa Russo

Maria Luisa Russo

è specialista in tutela, restauro, gestione, valorizzazione di beni archivistici e librari, con lunga esperienza in Italia e all’estero. La sua formazione si è svolta nel campo archivistico e biblioteconomico e ha toccato i molteplici aspetti della storia, salvaguardia e valorizzazione del patrimonio scritto: dalla laurea al dottorato di ricerca, con l’apporto di master e corsi di specializzazione, il patrimonio scritto è stato al centro dei suoi studi ed è il focus del suo lavoro. Ama coniugare i progetti di tutela con la ricerca nel settore, ed è autrice di numerose pubblicazioni. Ha lavorato come consulente ed esperta per la Regione Piemonte, l’Università degli Studi di Torino, la Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia ed è da anni impegnata, in qualità di esperta e docente, su progetti nazionali internazionali di Enti pubblici e privati. Dal 2015 lavora per il Centre for the Study of Manuscript Cultures dell’Università di Amburgo come co-manager del progetto di salvaguardia dei manoscritti di Timbuctu; collabora con l’Hill Museum and Manuscript Library di Collegeville (Minnesota, USA) ed è docente a contratto presso il corso di laurea magistrale in Conservazione e restauro di Venaria Reale (SUSCOR).

Timoty Leonardi

Timoty Leonardi

è specialista in valorizzazione, tutela e gestione di beni librari e storico-artistici. Ha una formazione improntata sul libro antico e sulle valorizzazione del patrimonio culturale in ambito ecclesiastico e dal 2010 è Conservatore manoscritti e rari della Biblioteca Capitolare e Responsabile della collezione del Museo del Tesoro del Duomo di Vercelli. Dal 2010 al 2017 è stato Project manager ed executive editor del progetto “Legature antiche e di pregio in Piemonte”, promosso dalla Soprintendenza Beni Librari della Regione Piemonte e dal Centro Studi Piemontesi. É docente presso l’Accademia di Belle Arti di Novara del corso di “Museologia e gestione dei sistemi espositivi”. Membro del Consiglio di Sistema del Sistema delle Biblioteche Ecclesiastiche Piemontesi (SiBEP) e del Consiglio direttivo della Società Storica Vercellese, da anni è impegnato, in qualità di esperto su progetti nazionali e internazionali di Enti pubblici e privati.

Vera Favro

Vera Favro

laureata in Storia dell'arte, bibliotecaria e archivista, è specializzata in catalogazione del libro antico; da sempre attenta alla storia e alla gestione dei Beni Culturali, ha sviluppato la sua formazione anche nel campo della conservazione e del restauro librario. Socio fondatore della Coop. Culturalpe, dal 2009 si occupa di progetti legati alla tutela dei Beni Culturali per diversi committenti quali alcune Diocesi del territorio piemontese (Diocesi di Susa, di Pinerolo, di Saluzzo, di Fossano, di Ivrea), la Corte d'Appello di Torino, la società Reale Mutua, il Centro Studi Piemontesi, il Centro rete di Pinerolo. Si occupa annualmente di organizzare piccole mostre dedicate al libro antico presso la Biblioteca diocesana di Pinerolo ed è docente per il modulo di conservazione e restauro dei beni librari presso il corso per bibliotecari cofinanziato dalla Regione Piemonte ed organizzato dal centro di formazione Casa di carità arti e mestieri.

Giorgio Mantovani

Giorgio Mantovani

laureato in Lettere, giornalista pubblicista, è attualmente direttore editoriale di un’azienda torinese che si occupa di formazione e informazione medico-scientifica, per la quale ha curato e cura importanti iniziative editoriali e di aggiornamento professionale a livello nazionale e internazionale utilizzando le nuove tecnologie digitali. Da sempre coniuga la passione per la letteratura e la ricerca storico-letteraria a quella per il lavoro editoriale, che ha svolto in diversi settori (dalla didattica alla critica, alla cultura alpina) e seguendone le diverse fasi – dalla redazione alla stampa, dal progetto grafico alla distribuzione, dalla carta al digital publishing, al web. Tra le sue ricerche in ambito letterario si cita il ritrovamento di tre lettere del granduca di Toscana Leopoldo II ad Alessandro Manzoni, conservate presso la biblioteca Braidense di Milano e pubblicate sull’Italian Quarterly, del Dept. of Italian della Rutgers University (NJ, USA), e la curatela di una mostra e convegno dedicati al libro di poesia contemporanea presso la Biblioteca Nazionale di Torino, cui parteciparono poeti contemporanei.