CHi siamo

AMALIA è l’acronimo di Archivi, Manoscritti e Libri Antichi. Fondata nel 2018 come associazione, dal 2022 ha acquisito la qualifica di Ente del Terzo Settore, con iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS).

I soci fondatori sono professionisti attivi nei settori archivistico, bibliotecario e della cooperazione internazionale in ambito culturale. Grazie a queste competenze AMALIA opera per la tutela, conservazione, restauro e valorizzazione del patrimonio scritto, con progetti che spaziano dall’Italia al contesto globale.

Le attività sono riservate ai soci: iscriviti, e avrai 
la possibilità di partecipare alle nostre iniziative.

Come si diventa soci di AMALIA,
e quanto costa?

Per associarsi è necessario presentare domanda scritta all’associazione; contattaci tramite il form e invieremo il modulo per la richiesta.

Il consiglio direttivo valuta le richieste nel corso dell’assemblea e, in caso di ammissione, il socio dovrà versare la quota associativa che per l’anno 2025 è fissata in € 15,00.

Il direttivo

Maria Luisa Russo

Restauratrice ed esperta in gestione e valorizzazione di archivi e biblioteche, svolge attività in Italia e all’estero, in particolare sul patrimonio culturale in contesti fragili come l’Africa sub-sahariana e il Medio Oriente.
Collabora con l’Università di Amburgo ed è docente a contratto per la Scuola di restauro di Venaria Reale. Coordinatrice del progetto Legature antiche e di pregio in Piemonte, ha lavorato per diverse istituzioni tra cui Regione Piemonte, Università di Torino, Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia.

vera favro

Laureata in Storia dell’Arte, bibliotecaria e archivista, ha sviluppato la sua formazione anche nel campo della conservazione e del restauro librario ed è specializzata in catalogazione del libro antico. Socia fondatrice della Coop. Culturalpe, si occupa da oltre 15 anni di progetti legati alla tutela dei beni librari per diversi committenti pubblici e privati, sul territorio piemontese e valdostano, tra i quali diverse Diocesi e la Biblioteca Nazionale.

Timoty Leonardi

Direttore della Fondazione Biblioteca Capitolare di Verona dal 2023. In precedenza Project Manager della stessa e fino al 2020 è stato Direttore della Fondazione Museo del Tesoro del Duomo e Archivio Capitolare di Vercelli. Docente a contratto del corso di Museologia del contemporaneo presso l’Accademia di Belle Arti Europea dei Media di Novara. Dal 2010 Project manager ed executive editor del progetto Legature antiche e di pregio in Piemonte. Membro del comitato scientifico del progetto Ius Illuminatum della NOVA School of Social Sciences and Humanities di Lisbona.

Giorgio Mantovani

Giornalista pubblicista, lavora nel settore dell’editoria sviluppando progetti e iniziative editoriali e di aggiornamento professionale in ambito nazionale e internazionale. Con un’esperienza trasversale che include anche le tecnologie digitali, conosce a fondo tutte le fasi del processo editoriale: dalla redazione alla stampa, dal design alla distribuzione, dalla carta al digital publishing e al web.

I nostri progetti riguardano